Quanto pesa il silenzio |
|
gravoso |
gravido. |
Quanta fatica per levigare |
|
il vetro |
porta-finestra |
che conduce all’alba di Provenza. |
|
|
|
Quanto spazio di parola |
|
torrente sotterraneo |
|
schianta tra due poli di attrazione |
|
la corrente. |
|
|
|
Lì e qui |
tardi o presto |
dove mi attendi
|
quale il posto |
tu ci sei |
e l’altro lì. |
|
|
Occhi di cicatrice riguardano |
|
spiano toccano la vita. |
|
|
|
Svelo e rivelo (nel velo) |
|
incessante moto retroverso |
|
riverso la mancanza |
|
in un tempo di attesa |
attenzione al cuore |
eccoti in carne |
sottile l’odore |
lui (lei muore) |
profonda menzogna |
qui e lì |
altrove di terra |
dove un fiore in mazzo |
|
lascia le linee di corda |
|
e spezza il canto |
|
(voce in armonia). |
|
|
|
Se ti avvicini mi allontano |
|
timore o debolezza |
|
annullarsi nella voce (di crepuscolo) |
|
frutto in stagione di amore di lontano. |
|
|
|
Non conosco uomo |
falsità irrequieta |
non voglio uomo |
mettiti allo specchio |
non penso a uomo |
cosa ne sai donna |
di quel pensiero pensante |
|
quanto vale |
nulla |
quanto vive |
eternamente |
quanto vuole |
tutto. |
Niente non è assenza: |
|
è parola inespressa |
|
atto che ristagna |
|
cosa troppo grande |
giusta o ingiusta |
limite illimitato |
in limine |
allora credi |
e tieni a mente |
a fresche lettere |
a giusto corpo |
cautelo nella tela |
|
il tuo ordito |
|
lui di lui |
lui di lei |
e l’altro. |
|
Corre il controcanto |
|
anche al di là del cerchio. |
|